Materassi a Roma
Tutti i negozi di materassi del comune di ROMA

Lista completa di tutti i negozi di materassi presenti nel Comune di ROMA

Indirizzo :
Via Gregorio VII, 232
Roma (RM)
Indirizzo :
Circonvallazione Orientale, 4629-4669
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Gallia, 13
Roma (RM)
Indirizzo :
Via di Torrevecchia, 235
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Rino Gaetano, 25
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Giuseppe Devers, 68
Roma (RM)
Nome:
Materassaio
Indirizzo :
Via dei Durantini, 108
Roma (RM)
Indirizzo :
Piazza di S Maria Liberatrice, 36
Roma (RM)
Nome:
Materassi
Indirizzo :
Via Aldo Moro, 33
Roma (RM)
Nome:
Materassi
Indirizzo :
Via Eurialo, 33A
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Salaria, 85/87
Roma (RM)
Indirizzo :
Largo Re Ina
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Tuscolana, 486
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Portuense, 464
Roma (RM)
Indirizzo :
Largo delle Sette Chiese, 12
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Satrico, 46
Roma (RM)
Indirizzo :
Via di Casal Bruciato, 1/C
Roma (RM)
Indirizzo :
Via dei Gerani
Roma (RM)
Indirizzo :
Presso CTS centro commerciale Pandora, Via Cassia, 340
Roma (RM)

Pagina 7 di 15

Scegliere un materasso di buona qualità permette un buon recupero fisico. Durante le ore di sonno il nostro organismo si "ripara", favoriamo questo processo acquistando dei materassi che garantiscono il nostro benessere psicofisico.

I materassi in memory sono costituiti da schiuma di poliuretano visco-elastico. Non è rigido ma modifica la sua forma e diventa più accogliente a seconda del punto di appoggio. È l'unico materiale in grado di modellarsi in base alla sagoma della persona e quando non c'è peso appoggiato di ritornare nella posizione iniziale.

Le reti hanno l'importante ruolo di sostenere il materasso, ne esistono di varie tipologie come le reti da letto con struttura metallica e reti in metallo. Sono caratterizzate da un telaio in acciaio molto resistente e verniciato con dei prodotti atossici. Consentono un'ottima traspirazione del materasso, sono facilmente lavabili e hanno un prezzo ridotto.

Il materiale in memory è sempre più utilizzato anche per i guanciali. In commercio ne esistono di vari tipi, sagomati a doppia onda, dalla forma classica o forati per garantire una maggiore areazione. Grazie al loro gel-schiuma, altamente sensibile al calore del corpo, sono in grado di memorizzare la forma e quindi perfetti per chi richiede una maggiore ergonomia.

Mediamente dopo circa 8-10 anni il materasso deve essere sostituito, è quindi sbagliato pensare che possa durare per sempre. Le ragioni sono soprattutto di tipo igienico, infatti il nostro corpo espelle all'incirca un quarto di litro di sudore ogni notte, circa un grammo e mezzo di cellule epiteliali e fino a mezzo grammo di polvere ogni giorno.

Cosa fare per smaltire il vecchio materasso? Se è ancora in buone condizioni possiamo provare a venderlo mediante un annuncio su un giornale locale o su un sito web. Offrite la consegna a domicilio per aumentare le probabilità di vendita e considerate sempre che questo tipo di materiali hanno una rendita economica piuttosto bassa.

"Materassi offerte e consigli"