Materassi a Roma
Tutti i negozi di materassi del comune di ROMA

Lista completa di tutti i negozi di materassi presenti nel Comune di ROMA

Indirizzo :
Via di Valle Ricca, 200
Roma (RM)
Indirizzo :
Via di Tor Sapienza, 89 B/C/D
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Tor de' Schiavi, 356
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Casilina, 1007
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Pindaro, 26
Roma (RM)
Indirizzo :
Vicolo delle Grotte, 11
Roma (RM)
Indirizzo :
Viale dei Quattro Venti, 146/b
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Giovanni Ingrao, 21
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Gallia, 92
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Prenestina, 1159
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Laurentina, 779
Roma (RM)
Indirizzo :
Via del Pianeta Giove, 58
Roma (RM)
Indirizzo :
Viale dei Quattro Venti, 54
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Satrico, 46 / 48
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Emanuele Filiberto, 154
Roma (RM)
Indirizzo :
Via Camerata Picena, 307/309
Roma (RM)
Indirizzo :
Via della Pisana, 226A
Roma (RM)
Indirizzo :
Via dei Durantini, 106
Roma (RM)
Indirizzo :
Via delle Campanule, 7
Roma (RM)
Indirizzo :
Piazza della Balduina, 16
Roma (RM)

Pagina 6 di 15

Mediamente un essere umano trascorre 26 anni della propria vita a dormire, per questo è fondamentale l'acquisto di un materasso di buona qualità. Solo con un buon materasso garantiamo un riposo che fa bene alla nostra salute.

I materassi a molle tradizionali sono di sicuro i più diffusi sul mercato, favoriscono una buona accoglienza grazie alle molle elicoidali di vario spessore legate tra loro da una spirale metallica. I materassi a molle offrono una perfetta areazione e sono consigliati per le persone con una corporatura importante.

Sono sempre più diffuse le reti a doghe pieghevoli, che consentono il massimo del confort grazie a un sistema che permette di regolare l'altezza della struttura secondo le proprie esigenze. Questo tipo di reti si trovano in commercio in due qualità: manuale, caratterizzate da una regolazione della rete di tipo manuale; motorizzate, caratterizzate da un sistema elettrico che consente la regolazione della rete mediante un telecomando.

Nella scelta del cuscino il più tradizionale è di sicuro quello in lana merinos. È un tipo di cuscino abbastanza alto ma anche molto traspirante e termoregolatore. È ottimo sia per il periodo invernale che per il periodo estivo, assorbe l'umidità e allo stesso tempo la rilascia verso l'esterno senza possibilità che ristagni.

La sostituzione di un materasso non deve tenere in considerazione solo la durata in anni, ma soprattutto un calcolo di quanto tempo è stato utilizzato. Un materasso che viene utilizzato per 14 ore al giorno (sia per dormire che per leggere o studiare) da una persona con una corporatura importante ha una durata nettamente inferiore degli standard che parlano di sostituzione ogni 8-10 anni.

È possibile smaltire il vecchio materasso donandolo a strutture specializzate come nel caso di canili. Molti rifugi per animali hanno necessità di materassi e coperte per garantire il riposo dei randagi. Contattiamo le strutture più vicine alla nostra abitazione e chiediamo se il nostro materasso può essere utile.

"Materassi offerte e consigli"