Materassi a Civitavecchia
Tutti i negozi di materassi del comune di CIVITAVECCHIA

Lista completa di tutti i negozi di materassi presenti nel Comune di CIVITAVECCHIA

Nome:
Baldi
Indirizzo :
Via Vincenzo Annovazzi, 22/A B
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Via Dino Marrani
Civitavecchia (RM)
Nome:
LeSommier
Indirizzo :
Viale Guido Baccelli, 170
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Via Giuseppe Mazzini, 21
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Via Fernando Barbaranelli, 16
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Via XVI Settembre, 7
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Via Dino Marrani
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Viale Palmiro Togliatti, 13/A
Civitavecchia (RM)
Nome:
Stosa Point
Indirizzo :
Via XVI Settembre, 32
Civitavecchia (RM)
Indirizzo :
Via Molinari Angelo, , R
Civitavecchia (RM)
Nome:
Thema 2000
Indirizzo :
Via Guerriero Nenna, snc
Civitavecchia (RM)

Pagina 1 di 1

Mediamente un essere umano trascorre 26 anni della propria vita a dormire, per questo è fondamentale l'acquisto di un materasso di buona qualità. Solo con un buon materasso garantiamo un riposo che fa bene alla nostra salute.

I materassi ad acqua offrono numerosi vantaggi: la quasi totale assenza di acari, massima igiene, una consistente riduzione del carico della colonna vertebrale, una soluzione ideale a chi soffre di forti allergie. Sono consigliati anche alle persone che soffrono di insonnia e stress, test hanno dimostrato che grazie al loro confort ci si volta o rigira 2/3 di meno.

Le reti hanno l'importante ruolo di sostenere il materasso, ne esistono di varie tipologie come le reti da letto con struttura metallica e reti in metallo. Sono caratterizzate da un telaio in acciaio molto resistente e verniciato con dei prodotti atossici. Consentono un'ottima traspirazione del materasso, sono facilmente lavabili e hanno un prezzo ridotto.

Il materiale in memory è sempre più utilizzato anche per i guanciali. In commercio ne esistono di vari tipi, sagomati a doppia onda, dalla forma classica o forati per garantire una maggiore areazione. Grazie al loro gel-schiuma, altamente sensibile al calore del corpo, sono in grado di memorizzare la forma e quindi perfetti per chi richiede una maggiore ergonomia.

Mediamente dopo circa 8-10 anni il materasso deve essere sostituito, è quindi sbagliato pensare che possa durare per sempre. Le ragioni sono soprattutto di tipo igienico, infatti il nostro corpo espelle all'incirca un quarto di litro di sudore ogni notte, circa un grammo e mezzo di cellule epiteliali e fino a mezzo grammo di polvere ogni giorno.

Cosa fare per smaltire il vecchio materasso? Se è ancora in buone condizioni possiamo provare a venderlo mediante un annuncio su un giornale locale o su un sito web. Offrite la consegna a domicilio per aumentare le probabilità di vendita e considerate sempre che questo tipo di materiali hanno una rendita economica piuttosto bassa.

"Materassi offerte e consigli"